Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Che dieta seguire prima di un intervento in laparoscopia? 

dieta per intervento laparoscopia

Dieta per intervento in laparoscopia: perché è importante prepararsi 

Quando ci si prepara a un’operazione chirurgica, ogni dettaglio conta. E l’alimentazione gioca un ruolo più importante di quanto si pensi. Seguire una dieta mirata nei giorni che precedono un intervento, specialmente se in laparoscopia, può contribuire in modo significativo alla buona riuscita della procedura e a un recupero più rapido.  

La laparoscopia, infatti, pur essendo una tecnica mininvasiva, coinvolge l’addome e, spesso, l’apparato digerente. Un’alimentazione corretta nei giorni precedenti serve a ridurre il contenuto intestinale, a limitare la formazione di gas e fermentazioni e a migliorare le condizioni generali per l’anestesia e la strumentazione chirurgica. Inoltre, una buona preparazione alimentare può abbassare il rischio di complicanze post-operatorie, come nausea, gonfiore addominale o stipsi. 

Ma quali alimenti è bene preferire? Cosa andrebbe evitato? E quando iniziare a seguire la dieta pre-operatoria? Approfondiamo tutto in questo articolo. 

 

Cosa mangiare nei giorni prima di un intervento in laparoscopia 

Nei giorni che precedono l’intervento chirurgico in laparoscopia, è spesso consigliata una dieta leggera, facilmente digeribile e povera di fibre. Questo tipo di alimentazione aiuta a svuotare in modo naturale l’intestino e a ridurre gonfiori e distensione addominale, senza necessità di ricorrere a lassativi.  

Anche se ogni piano alimentare dovrebbe essere personalizzato in base al tipo di intervento e alla situazione clinica del paziente, esistono alcune indicazioni generali che possono essere utili da seguire.  

Tra gli alimenti consigliati ci sono: 

  • Carni bianche, come pollo o tacchino, da cuocere alla griglia o al vapore 
  • Pesce magro, come nasello, merluzzo o sogliola, cucinato in modo semplice, senza sughi o condimenti pesanti 
  • Riso bianco, pasta o patate lesse, in porzioni moderate 
  • Pane bianco tostato o fette biscottate 
  • Brodi vegetali o di carne sgrassati, e passati di verdura ben filtrati 
  • Yogurt magro e formaggi freschi leggeri, tipo ricotta o fiocchi di latte 
  • Tisane non zuccherate e acqua naturale. 

Quali alimenti evitare prima di un intervento laparoscopico? 

Così come esistono cibi consigliati, allo stesso modo, è importante evitare alcuni cibi in vista di un intervento laparoscopico, poiché possono provocare fermentazione, rallentare la digestione o aumentare la produzione di gas, con un impatto negativo sulla procedura chirurgica.  

E tra i principali alimenti da escludere possiamo trovare: 

  • Legumi (fagioli, ceci, lenticchie), anche se passati 
  • Verdure crude o ad alto contenuto di fibra (broccoli, cavolfiori, spinaci) 
  • Frutta secca e a buccia dura, difficile da digerire 
  • Bevande gassate, alcolici e succhi zuccherati 
  • Cibi fritti, elaborati o ricchi di grassi 
  • Dolci industriali, insaccati e latticini fermentati 

Anche il fumo e l’alcol sono fortemente sconsigliati nei giorni precedenti l’intervento, in quanto possono interferire sia con l’anestesia che con i meccanismi di guarigione. 

Ecco quando iniziare la dieta prima di un intervento in laparoscopia 

La dieta per l’intervento in laparoscopia non è solo una questione di tempistiche, ma rappresenta un passaggio fondamentale nella preparazione pre-operatoria. In genere, si comincia nei 2–3 giorni prima della procedura, ma ogni paziente riceve indicazioni personalizzate in base al tipo di chirurgia, alla zona interessata e alla condizione clinica generale. 

Oltre all’alimentazione, la fase pre-operatoria può includere anche: 

  • la sospensione temporanea di farmaci che interferiscono con la coagulazione (ad esempio anticoagulanti o antiaggreganti); 
  • la valutazione di eventuali allergie o intolleranze che possono influenzare la dieta o la somministrazione dell’anestesia; 
  • la correzione di eventuali carenze nutrizionali, soprattutto nei pazienti più fragili o debilitati; 
  • un’adeguata idratazione, per migliorare la risposta dell’organismo allo stress chirurgico; 
  • indicazioni precise su tempi di digiuno e sull’assunzione di liquidi nelle ore immediatamente precedenti l’intervento. 

Tutti questi aspetti vengono monitorati e spiegati dallo specialista, in collaborazione con l’équipe anestesiologica, per garantire il massimo livello di sicurezza e una gestione ottimale del decorso post-operatorio. 

Il Prof. Marcello Gasparrini, specialista in chirurgia generale, laparoscopica e chirurgia robotica, ti guiderà in ogni fase del percorso pre-operatorio, fornendo indicazioni chiare, personalizzate e basate sulla sua lunga esperienza nella chirurgia mininvasiva. Grazie alla sua competenza e all’utilizzo delle tecniche più moderne, potrai affrontare l’intervento con maggiore tranquillità, fiducia e con un recupero più rapido e agevole. 

Se ti è stato consigliato un intervento in laparoscopia e desideri affrontarlo con la massima serenità, affidati a una figura esperta: contattaci per prenotare una valutazione specialistica e ricevere un piano su misura per te. 

Richiedi maggiori informazioni