Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cos’è il protocollo ERAS e quali sono i vantaggi in chirurgia

protocollo eras

Protocollo ERAS: cos’è e perché sta cambiando la chirurgia moderna 

Il protocollo ERAS – acronimo di Enhanced Recovery After Surgery – rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’approccio chirurgico moderno. Non si tratta di una semplice tecnica operatoria, ma di una filosofia di cura multidisciplinare e completa che mette al centro il benessere del paziente in ogni fase del percorso chirurgico.  

Nato nel contesto della chirurgia colorettale, il protocollo ERAS si è progressivamente diffuso in diverse specialità chirurgiche, grazie alla sua efficacia nel ridurre i tempi di degenza ospedaliera, migliorare il controllo del dolore e accelerare il ritorno alle normali attività quotidiane.  

Ma in cosa consiste esattamente? E perché è sempre più utilizzato, soprattutto in chirurgia mininvasiva e robotica? Scopriamolo insieme in questo articolo. 

 

Ecco cosa prevede il protocollo ERAS, dall’anestesia al recupero post-operatorio 

Il protocollo ERAS, dunque, non si limita alle ore dell’intervento, ma si articola in una serie di fasi che coinvolgono tutto il percorso chirurgico: prima, durante e dopo l’intervento 

Si tratta di un approccio “olistico” che richiede la collaborazione sinergica di un team multidisciplinare composto da chirurgo, anestesista, infermieri specializzati e altri professionisti sanitari che lavorano insieme con un obiettivo comune. 

Le fasi principali del protocollo ERAS includono:  

  • Preparazione pre-operatoria ottimizzata: il medico fornisce una serie di informazioni dettagliate al paziente, effettua una valutazione nutrizionale e offre supporto psicologico. 
  • Anestesia e analgesia mirate: vengono effettuate strategie di anestesia moderna con minor impatto sull’organismo, e vengono utilizzate tecniche di controllo del dolore che riducono o evitano l’uso di oppioidi. 
  • Chirurgia mininvasiva: quando le condizioni cliniche lo permettono, si privilegiano approcci laparoscopici o robotici, meno traumatici per il corpo. 
  • Mobilizzazione precoce attiva: contrariamente all’approccio tradizionale, il paziente viene incoraggiato a muoversi già poche ore dopo l’intervento per favorire la circolazione sanguigna e linfatica e prevenire complicanze. 
  • Ripresa alimentare accelerata: la reintroduzione del cibo avviene secondo tempi ottimizzati e personalizzati, molto più rapidi rispetto alla prassi tradizionale, per riavviare la funzione intestinale. 

6 vantaggi concreti del protocollo ERAS nella chirurgia mininvasiva 

Quando il protocollo ERAS viene applicato in chirurgia mininvasiva – laparoscopica o robotica – si crea una sinergia perfetta che massimizza i benefici per il paziente. La combinazione tra tecniche chirurgiche avanzate e gestione ottimizzata del percorso di cura produce risultati sorprendenti. 

Tra i vantaggi più rilevanti ci sono: 

  1. Controllo superiore del dolore post-operatorio: l’approccio multimodale all’analgesia, combinato con tecniche meno invasive, garantisce un comfort significativamente maggiore per il paziente.
  2. Riduzione drastica delle complicanze: il rischio di infezioni, problemi respiratori e altre complicanze post-operatorie si riduce considerevolmente grazie all’approccio integrato. 
  3. Degenza ospedaliera ottimizzata: i pazienti possono tornare a casa più rapidamente, migliorando il comfort psicologico. 
  4. Recupero funzionale accelerato: il ritorno alle normali attività quotidiane, lavorative e sociali avviene in tempi decisamente più brevi. 
  5. Esperienza del paziente migliorata: la soddisfazione generale aumenta significativamente, grazie a un percorso di cura più attento alle esigenze individuali. 
  6. Risultati a lungo termine superiori: gli studi dimostrano che i benefici del protocollo ERAS si mantengono nel tempo, con migliori outcome a distanza.

Quando si applica il protocollo ERAS e perché affidarsi a un chirurgo esperto 

Il protocollo ERAS viene utilizzato in diversi ambiti chirurgici, ma è particolarmente indicato in contesti specifici dove la precisione e l’esperienza medica fanno la differenza, come: 

  • Chirurgia dell’apparato digerenteinterventi su colon e retto, ma anche stomaco ed esofago, beneficiano enormemente dell’approccio ERAS, che accelera la ripresa della funzione digestiva. 
  • Chirurgia oncologica addominale: in questo contesto, dove la preparazione fisica e psicologica del paziente è cruciale, il protocollo ERAS diventa determinante per il successo terapeutico e la qualità di vita post-operatoria. 
  • Chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica: in cui la riduzione del trauma chirurgico si combina perfettamente con la gestione ottimizzata del percorso di cura. 

Affinché questo approccio sia davvero efficace, è fondamentale che venga applicato correttamente da un’équipe esperta, in grado di personalizzare il percorso in base alle condizioni cliniche del paziente, alle aspettative e alla tipologia di intervento. 

Il Prof. Marcello Gasparrini, con la sua consolidata esperienza in chirurgia laparoscopica e robotica, ha fatto del protocollo ERAS un pilastro della propria pratica clinica. L’approccio personalizzato che caratterizza ogni intervento permette di integrare le strategie ERAS più appropriate per ciascun paziente, con risultati ottimali e un’esperienza di cura davvero centrata sulla persona. 

Se devi affrontare un intervento chirurgico e vuoi scoprire come il protocollo ERAS può migliorare la tua esperienza e i tuoi risultati, contattaci per una valutazione specialistica personalizzata. 

Richiedi maggiori informazioni