Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Plastica laparoscopica di ernie e laparoceli

Le ernie addominali rappresentano una delle condizioni chirurgiche più comuni, con la plastica erniaria che continua ad evolversi grazie all’introduzione di tecniche minimamente invasive. La plastica laparoscopica di ernie e laparoceli ha trasformato il trattamento di queste patologie, offrendo vantaggi significativi rispetto alla chirurgia tradizionale.

Indicazioni

La plastica laparoscopica di ernie è indicata per i pazienti con ernie di diversa localizzazione, tra cui:

  • Ernia inguinale: Una delle ernie più comuni, che si verifica quando una porzione di tessuto o parte dell’intestino spinge attraverso un punto debole nella parete addominale vicino all’inguine.
  • Ernia ombelicale: Si verifica quando una porzione di tessuto spinge attraverso la parete addominale vicino all’ombelico, più frequente nei neonati ma anche nei pazienti adulti, in particolare dopo gravidanze multiple o in persone obese.
  • Ernia femorale: Un tipo di ernia che si sviluppa nella regione superiore della coscia, appena sotto il legamento inguinale.
  • Laparoceli: Ernie che si verificano in seguito a interventi chirurgici precedenti, dove la cicatrice si indebolisce e consente la fuoriuscita di tessuti.
Tecnica della Plastica Laparoscopica di Ernie

La tecnica laparoscopica di riparazione erniaria si svolge mediante piccole incisioni (generalmente da 5 a 10 mm) attraverso le quali vengono inseriti strumenti laparoscopici: un laparoscopio per visualizzare l’area, pinze e altri strumenti per manipolare i tessuti, e una rete protesica per rinforzare la parete addominale.

Fasi principali della plastica laparoscopica di ernia:

  1. Insufflazione dell’addome: L’addome viene gonfiato con anidride carbonica per creare spazio per il chirurgo e per visualizzare meglio la cavità addominale.
  2. Introduzione degli strumenti: Dopo aver creato un piccolo foro nell’addome, vengono introdotti gli strumenti necessari per la visualizzazione e la riparazione.
  3. Riparazione dell’ernia: Il contenuto erniario viene reintrodotto nella cavità addominale, e la parete addominale viene rinforzata con una rete sintetica che viene fissata nella posizione corretta.
  4. Verifica e chiusura: Dopo aver posizionato la rete, viene verificato che non ci siano complicanze come emorragie o danni ai tessuti circostanti, quindi le incisioni vengono chiuse.
Vantaggi della Chirurgia Laparoscopica

La plastica laparoscopica di ernie presenta numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali:

  • Ridotto dolore post-operatorio: Le piccole incisioni riducono il trauma ai tessuti circostanti, con conseguente minore dolore.
  • Recupero rapido: I pazienti sono in grado di tornare alle normali attività più velocemente rispetto alla chirurgia tradizionale, spesso entro pochi giorni.
  • Minori complicanze infettive: Le incisioni più piccole riducono il rischio di infezioni post-operatorie.
  • Migliori risultati estetici: Le cicatrici sono minori e meno visibili.
  • Rischio ridotto di recidive: La riparazione laparoscopica, in particolare con l’uso di reti protesiche, è associata a una minore incidenza di recidiva rispetto alla chirurgia tradizionale.