Prolasso pelvico a Roma: cause, sintomi, rimedi e intervento chirurgico
Cos’è il prolasso pelvico
Il prolasso pelvico, noto anche come prolasso del pavimento pelvico, è una condizione medica in cui gli organi pelvici (come la vescica, l’utero o il retto) scendono verso il basso a causa dell’indebolimento dei muscoli e dei legamenti che normalmente li sostengono. Questa patologia è molto comune, soprattutto nel sesso femminile (prolasso pavimento pelvico femminile) e può causare disagio significativo, compromettendo la qualità della vita.
Cause e fattori di rischio del prolasso pavimento pelvico
Le cause principali e i fattori di rischio includono:
- Gravidanza e parto vaginale
- Menopausa e diminuzione degli estrogeni
- Obesità e sovrappeso
- Sollevamento frequente di carichi pesanti
- Tosse cronica
- Stitichezza cronica con sforzo nella defecazione
- Predisposizione genetica
Sintomi tipici del prolasso pelvico
I sintomi più frequenti associati al prolasso del pavimento pelvico includono:
- Sensazione di peso o pressione pelvica
- Dolore o disagio nella zona pelvica, specialmente dopo attività fisiche
- Problemi urinari (incontinenza, difficoltà a svuotare completamente la vescica)
- Problemi intestinali, come difficoltà nell’evacuazione
- Sensazione di presenza di un “corpo estraneo” nella vagina
Prolasso pelvico rimedi non chirurgici
I rimedi conservativi per il prolasso pelvico comprendono:
- Esercizi del pavimento pelvico (Kegel): Rinforzano i muscoli pelvici e possono ridurre o controllare i sintomi nelle fasi iniziali.
- Modifiche dello stile di vita: Riduzione del peso corporeo, evitare di sollevare pesi, trattamento della stitichezza cronica e cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono migliorare significativamente la sintomatologia.
- Pessario vaginale: Un dispositivo che sostiene gli organi pelvici e allevia temporaneamente i sintomi.
Quando è necessario l’intervento chirurgico?
L’intervento chirurgico per il prolasso pelvico è indicato quando i sintomi sono persistenti, gravi o limitano significativamente la vita quotidiana. In particolare, l’intervento per prolasso vescicale è consigliato se vi è un prolasso significativo della vescica, che causa problemi urinari importanti.
Prolasso pavimento pelvico intervento a Roma: tipologie
Le tecniche principali di intervento chirurgico includono:
- Intervento di colposospensione: Rinforza i legamenti e le strutture pelviche.
- Intervento per prolasso vescicale (cistocele): Correzione chirurgica del prolasso vescicale tramite sollevamento e fissazione della vescica.
- Chirurgia con rete sintetica (mesh): Utilizzo di una rete per sostenere gli organi prolassati.
- Chirurgia laparoscopica o robotica: Tecniche minimamente invasive che riducono i tempi di recupero e migliorano i risultati estetici.
FAQ sul prolasso pelvico a Roma
Quali sono i sintomi del prolasso pelvico?
I sintomi principali sono sensazione di pesantezza pelvica, incontinenza urinaria, difficoltà durante l’evacuazione e sensazione di un corpo estraneo nella vagina.
Quando è indicato l’intervento chirurgico?
L’intervento chirurgico è indicato quando i trattamenti conservativi falliscono e il prolasso causa disturbi gravi o limita significativamente la qualità di vita.
Chi esegue l’intervento per il prolasso pelvico a Roma?
A Roma, l’intervento per il prolasso pelvico viene eseguito dal Dott. Marcello Gasparrini, specialista in chirurgia generale con consolidata esperienza nelle tecniche mini-invasive.
Quanto dura il recupero dopo l’intervento?
Il recupero dopo l’intervento di prolasso pelvico varia da 4 a 6 settimane. Con tecniche mini-invasive, il recupero potrebbe essere più rapido.