Diastasi dei muscoli retti addominali: cosa si intende e perché non va sottovalutata
La diastasi dei muscoli retti è una condizione anatomica in cui i due muscoli retti dell’addome, che normalmente si trovano affiancati nella linea mediana, si allontanano tra loro causando una separazione più o meno evidente.
Si tratta di una problematica frequente, soprattutto nelle donne dopo una gravidanza, ma può riguardare anche uomini o persone che hanno subito importanti variazioni di peso.
Spesso sottovalutata – perché confusa con un semplice rilassamento della parete addominale o un inestetismo – la diastasi è in realtà una condizione che può influire sulla funzionalità dell’addome e sulla qualità della vita. Infatti, quando lo strato muscolare si indebolisce e si separa, il tronco può perdere stabilità, portando a dolori lombari, difficoltà nella postura e, nei casi più gravi, all’insorgenza di ernie.
Ma quali sono i sintomi della diastasi dei muscoli retti e come porvi rimedio? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Come riconoscere i sintomi della diastasi dei muscoli retti
Individuare una diastasi dei muscoli retti non è sempre immediato: i segnali, infatti, possono essere inizialmente sfumati, confusi con un semplice rilassamento addominale o con sintomi di altra natura. Tuttavia, ignorare eventuali campanelli d’allarme può comportare un peggioramento della condizione e l’insorgenza di disturbi più importanti, come ernie o problemi posturali.
Vediamo, quindi, i principali sintomi della diastasi addominale:
- Sporgenza o rigonfiamento nella zona centrale dell’addome, soprattutto quando ci si siede o si fanno sforzi.
- Sensazione di debolezza addominale e difficoltà a mantenere una postura corretta.
- Mal di schiena o dolore lombare, causato dal ridotto supporto muscolare.
- Problemi digestivi o gonfiore, legati all’alterata dinamica del pavimento addominale.
- Nei casi più avanzati, presenza di ernie a livello della linea mediana.
Un semplice test clinico può aiutare a diagnostica
Trattamento conservativo o chirurgia? Ecco come e quando intervenire
Una volta accertata la presenza di una diastasi addominale, il passo successivo è valutare quale trattamento sia più indicato in base alla gravità della condizione, alla sintomatologia e alle esigenze del paziente.
Non esiste una soluzione unica per tutti: in alcuni casi si può ottenere un buon miglioramento con esercizi mirati e supporti funzionali; in altri, invece, la chirurgia si rivela necessaria per ripristinare una corretta funzionalità della parete addominale e prevenire complicazioni.
Tra le opzioni non chirurgiche troviamo:
- Esercizi mirati di rinforzo addominale, eseguiti sotto la guida di fisioterapisti specializzati.
- Fasce contenitive per supportare la parete addominale durante le attività quotidiane.
- Modifiche dello stile di vita, per ridurre il carico sulla muscolatura addominale.
Tuttavia, nei casi moderati o severi – soprattutto quando sono presenti dolore, instabilità posturale o ernie associate – l’intervento chirurgico rappresenta la soluzione più efficace e duratura, per ricostruire la linea mediana e ristabilire la funzionalità della parete addominale.
Intervento chirurgico per diastasi muscoli retti: cosa aspettarsi e a chi rivolgersi
La correzione chirurgica della diastasi dei muscoli retti può essere effettuata con diverse tecniche, tra cui l’approccio tradizionale o quello mininvasivo – come il laparoscopico o robotico – a seconda della complessità del caso e delle condizioni del paziente.
L’intervento prevede:
- il riavvicinamento dei muscoli retti dell’addome;
- il rinforzo della parete addominale mediante suture e, se necessario, con l’uso di una rete protesica;
- un recupero post-operatorio graduale, con indicazioni mirate su attività fisica e gestione della cicatrice.
Per un risultato funzionale ed estetico ottimale, è importante affidarsi a un chirurgo esperto e ben formato: il Prof. Marcello Gasparrini, specialista in chirurgia generale, mininvasiva e robotica, vanta una solida esperienza nel trattamento della diastasi dei muscoli retti e nell’utilizzo delle tecniche più moderne per la ricostruzione della parete addominale.
Se sospetti di avere una diastasi addominale o hai ricevuto una diagnosi e desideri un parere specialistico, contattaci per una visita personalizzata.

