Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Che cos’è l’ernia inguinale e come curarla con la chirurgia

Ernia inguinale come curarla

Come riconoscere un’ernia inguinale e come curarla in modo efficace e sicuro

Una sensazione fastidiosa all’inguine, un piccolo rigonfiamento che si accentua sotto sforzo o stando in piedi a lungo: questi sono tra i primi sintomi di ernia inguinale, una condizione piuttosto comune, soprattutto tra gli uomini adulti. Spesso si manifesta inizialmente in modo silenzioso e, nella maggior parte dei casi, non costituisce un’urgenza, ma è importante sapere che l’ernia non si risolve da sola. Al contrario, tende gradualmente a peggiorare.

Sapere cos’è l’ernia inguinale e come curarla nel modo giusto significa dunque intervenire con consapevolezza per evitare qualsiasi complicazione. Oggi, grazie a tecniche chirurgiche sempre più precise e meno invasive, è possibile trattare l’ernia in modo sicuro, con un recupero più rapido e un minore impatto sulla vita di tutti i giorni.

In questo articolo, approfondiremo più nel dettaglio come riconoscere la patologia, per intervenire in tempo e risolverla definitivamente.

Ecco cos’è l’ernia inguinale e da cosa è causata

L’ernia inguinale si verifica quando una parte del contenuto addominale, solitamente un’ansa intestinale, fuoriesce attraverso un punto debole della parete muscolare e crea un rigonfiamento nella regione dell’inguine. Può comparire sia nei soggetti giovani che in età più avanzata, con una maggiore incidenza negli uomini.

Le cause di un’ernia inguinale possono essere diverse:

  • predisposizione anatomica;
  • indebolimento dei muscoli con l’età;
  • sforzi fisici ripetuti;
  • tosse cronica o stitichezza;
  • obesità o dimagrimenti importanti.

In alcuni casi, l’ernia inguinale può non dare alcun sintomo iniziale evidente, in altri può manifestarsi con una tumefazione visibile o una sensazione di fastidio, che si accentua durante l’attività fisica o dopo una giornata intensa. Anche se non è dolorosa, un’ernia è sempre una condizione evolutiva, che col tempo tende ad aumentare di dimensione.

Ernia inguinale: come riconoscerla e quando preoccuparsi

Riconoscere un’ernia inguinale è generalmente semplice. Tra i sintomi più frequenti della patologia ci sono:

  • rigonfiamento all’inguine, più evidente in piedi o sotto sforzo;
  • senso di peso o fastidio localizzato;
  • dolore lieve, che però aumenta camminando, sollevando pesi o stando in piedi a lungo.

Se il dolore inguinale diventa cronico o è accompagnato da nausea e vomito, potrebbe trattarsi di un’ernia strozzata, una complicanza che richiede un intervento immediato.

Ad ogni modo, è consigliabile non ignorare i sintomi e rivolgersi a uno specialista, anche nei casi meno avanzati: una diagnosi precoce permette di intervenire in tempi rapidi, con maggiore serenità e migliori risultati.

Quando operare un’ernia inguinale e a chi rivolgersi

La scelta di ricorrere a un intervento chirurgico per ernia inguinale dipende da diversi fattori tra cui la dimensione, i sintomi, l’età del paziente e l’impatto sulla vita quotidiana. In generale, l’operazione è indicata quando:

  • l’ernia cresce nel tempo;
  • provoca fastidio persistente o dolore;
  • limita l’attività fisica o lavorativa;
  • c’è il rischio di complicanze.

L’intervento chirurgico rappresenta l’unico trattamento risolutivo, e oggi può essere eseguito con tecniche mininvasive in laparoscopia, che consentono un decorso post-operatorio più rapido, cicatrici contenute e un ritorno alla routine quotidiana in tempi brevi.

Il Prof. Marcello Gasparrini, specialista in chirurgia robotica e laparoscopica, ha maturato una solida esperienza nel trattamento dell’ernia inguinale, adottando soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ciascun paziente. Dalla valutazione iniziale fino al pieno recupero, il percorso viene seguito con attenzione, competenza e tecniche all’avanguardia.

Se ti hanno diagnosticato o sospetti un’ernia inguinale e vuoi sapere come curarla, contattaci per maggiori informazioni o per richiedere una visita specialistica.

Richiedi maggiori informazioni