Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Interventi mininvasivi su esofago e stomaco

Gli interventi mininvasivi su esofago e stomaco comprendono una serie di procedure chirurgiche avanzate finalizzate al trattamento di patologie digestive, riducendo al minimo il trauma chirurgico. Queste tecniche, che sfruttano metodologie laparoscopiche ed endoscopiche, sono indicate per il trattamento di condizioni come il reflusso gastroesofageo severo, l’ernia iatale, l’achalasia e le neoplasie esofago-gastriche in fase iniziale.

Tecniche Chirurgiche

Esistono diverse tecniche mininvasive per trattare le patologie di esofago e stomaco, tra cui:

    • Fundoplicatio laparoscopica: utilizzata per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo, prevede il rinforzo dello sfintere esofageo inferiore.

    • Miotomia di Heller laparoscopica: impiegata per il trattamento dell’achalasia, consiste nell’incisione delle fibre muscolari dell’esofago per migliorarne la funzione.

    • Gastrectomia laparoscopica o endoscopica: indicata per la rimozione di tumori gastrici precoci, limitando l’invasività dell’intervento.

    • Chirurgia bariatrica mininvasiva: comprende tecniche come il bypass gastrico e la sleeve gastrectomy per il trattamento dell’obesità patologica.

Indicazioni e Vantaggi

Questi interventi sono indicati nei pazienti con:

  • Malattia da reflusso gastroesofageo grave non responsiva alla terapia farmacologica.

  • Achalasia con grave disfagia.

  • Ernie iatali voluminose o sintomatiche.

  • Tumori precoci dello stomaco e dell’esofago.

  • Obesità patologica con comorbidità correlate.

I principali vantaggi della chirurgia mininvasiva includono:

  • Riduzione del dolore post-operatorio e dei tempi di degenza.

  • Migliore ripresa funzionale e ritorno più rapido alle normali attività quotidiane.

  • Minori complicanze post-operatorie rispetto alla chirurgia tradizionale.

Gli interventi mininvasivi su esofago e stomaco rappresentano un’importante evoluzione nella chirurgia digestiva, offrendo soluzioni sicure ed efficaci per diverse patologie. La scelta della tecnica dipende dalle condizioni specifiche del paziente, con un approccio personalizzato per massimizzare i benefici e ridurre le complicanze.