Skip to content Skip to footer
Clinic,Interior,With,Operating,Surgery,Table,,Lamps,And,Ultra,Modern
Medical,Robotic,Surgical,Arm,,Surgeon,Medical,Robot,Davinci,Surgery,Technology
di cosa parliamo

Chirurgia Robotica Da Vinci Xi

Da Vinci è uno dei primi sistemi per la chirurgia mininvasiva robot-assistita, giunto oggi alla quarta generazione tecnologica con i sistemi da Vinci Xi e da Vinci X.
Viene utilizzato in urologia, ginecologia, chirurgia generale, chirurgia toracica, cardiochirurgia, chirurgia pediatrica, ORL e senologia. Coadiuva il chirurgo durante tutto l’intervento per offrire al paziente un intervento più accurato e una ripresa post-operatoria più rapida.

Vantaggi nell'utilizzo per il

Paziente
  • Ridotte incisioni
  • Minor necessità di trasfusioni
  • Minor dolore post-operatorio
  • Riduzione dei tempi di ospedalizzazione
  • Ripresa più rapida delle attività quotidiane

Vantaggi nell'utilizzo per il

Chirurgo
  • Maggior precisione nella fase demolitiva e ricostruttiva
  • Accesso ad aree anatomiche difficili
  • Eccellente visualizzazione dei dettagli anatomici
  • Eliminazione del tremore fisiologico
Massima Affidabilità e Minimo Impatto

Tecnologia
in sala operatoria

La chirurgia robotica permette al chirurgo di operare con una precisione senza precedenti, grazie a un sistema avanzato di visione tridimensionale immersiva. Il dispositivo ingrandisce i dettagli anatomici fino a dieci volte, offrendo immagini nitide e definite, mentre i quattro bracci robotici garantiscono movimenti estremamente accurati e una maggiore autonomia operatoria, impossibile da ottenere con altre tecniche chirurgiche.

Questo approccio innovativo semplifica e standardizza le procedure su livelli qualitativi elevati. I benefici per il paziente sono molteplici: incisioni minime, riduzione del traumatismo tissutale, minore sanguinamento e un recupero più rapido e meno doloroso. Dal punto di vista clinico, la chirurgia robotica migliora la precisione degli interventi e riduce il rischio di complicanze, offrendo un trattamento più sicuro ed efficace.

Surgical,Operation,Robot.,Medical,Operation,Involving,Robot.,Robotic,Surgery.,Manipulators
Casistica e Interventi Robotici

L’Evoluzione della Chirurgia

Ampio spettro di applicazione

La chirurgia robotica consente di trattare sia patologie benigne che oncologiche, ampliando le possibilità terapeutiche per diverse condizioni.

Riduzione dell’impatto economico

Sebbene i costi siano ancora superiori rispetto alla chirurgia laparoscopica, si sta assistendo a una progressiva diminuzione, rendendo questa tecnologia sempre più accessibile.

Maggiore precisione e versatilità

Il robot permette di affrontare interventi complessi con una precisione superiore, migliorando i risultati chirurgici e riducendo i rischi per il paziente.

Applicazioni specifiche

La chirurgia del colon e del retto trae il massimo beneficio dall’uso del robot, così come gli interventi su stomaco ed esofago, garantendo un approccio più sicuro ed efficace.

Una Guida per la Chirurgia di Precisione

Fluorescenza con Verde Indocianina

Il verde indocianina (indocyanine green – ICG) è una sostanza che emette fluorescenza se illuminata con luce con spettro vicino agli infrarossi (750-810 nm); legata alle proteine può essere visualizzata attraverso tessuti fino ad 1 cm di spessore. Utilizzata per diverse metodiche di imaging e di diagnostica cardiologica, oftalmologica, la fluorescenza con verde indocianina trova impiego clinico anche in ambito chirurgico ed epato-bilio-pancreatico.

La metodica consiste nell’iniezione endovenosa di tale contrasto. In sala operatoria, utilizzando fonti di luce dedicate, il contrasto permette una migliore identificazione delle strutture guidando il chirurgo nella dissezione.

L’ICG viene secreta attivamente nella bile o può essere iniettata direttamente nel sistema biliare ottenendo dunque delle Colangiografie con fluorescenza ICG. Inoltre, può permettere l’identificazione di lesioni epatiche benigne e maligne con pattern di fluorescenza differenti legati alle diverse caratteristiche del tessuto tumorale e peritumorale, da qui la sua applicazione come guida per le resezioni epatiche.

Nella chirurgia dei tumori del tubo digerente, stomaco, colon e retto consente di eseguire una angiografia per valutare sia la vascolarizzazione arteriosa che venosa, potendo pertanto determinare con assoluta precisione l’adeguata vascolarizzazione dei visceri che dovranno successivamente essere ricostruiti.

Per maggiori informazioni