Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Prolasso del retto

Prolasso del retto a Roma: sintomi, cause e intervento

Cos’è il prolasso del retto?

Il prolasso del retto, noto anche come prolasso rettale, è una condizione medica caratterizzata dalla fuoriuscita del retto (porzione terminale dell’intestino) attraverso l’ano. Può manifestarsi in diverse forme: come retto prolassato, prolasso mucoso del retto o prolasso retto-anale.

Prolasso del retto sintomi principali

I principali sintomi del prolasso rettale includono:

  • Sensazione di un corpo estraneo o massa fuori dall’ano
  • Dolore o fastidio anale
  • Sanguinamento rettale
  • Difficoltà nella defecazione
  • Incontinenza fecale o perdite involontarie

Cause e fattori di rischio del prolasso rettale

Tra le cause principali e fattori di rischio troviamo:

  • Debolezza muscolare del pavimento pelvico
  • Stitichezza cronica o sforzo eccessivo durante la defecazione
  • Età avanzata
  • Parto vaginale multiplo o traumatico
  • Malattie neurologiche o muscolari

Quando è necessario l’intervento chirurgico per il prolasso rettale?

L’intervento prolasso rettale è raccomandato quando la condizione diventa severa, ricorrente e compromette significativamente la qualità della vita. In questi casi, la terapia conservativa non è più efficace e l’intervento chirurgico è necessario.

Tipologie di intervento prolasso rettale

Esistono diverse tecniche chirurgiche disponibili per trattare il prolasso rettale:

  • Intervento addominale (rettopessi): il retto prolassato viene riposizionato e fissato stabilmente.
  • Intervento perineale: indicato soprattutto in pazienti anziani o con gravi condizioni mediche.
  • Operazione laparoscopica: meno invasiva e con tempi di recupero più rapidi.
  • Intervento per via trans anale STARR: con cucitrice circolare ad alto volume, consente la resezione del tessuto prolassato e la correzione del prolasso rettale interno.

Intervento prolasso rettale convalescenza e tempi di recupero

Dopo l’intervento prolasso rettale, la convalescenza varia generalmente da 4 a 6 settimane. Il recupero dipende dal tipo di intervento effettuato e dalle condizioni generali del paziente. La maggior parte dei pazienti riprende gradualmente le normali attività entro poche settimane, seguendo precise indicazioni mediche.

Intervento prolasso rettale complicanze e dolore

Come ogni intervento chirurgico, anche il trattamento del prolasso rettale può presentare complicanze, tra cui:

  • Infezioni
  • Sanguinamenti
  • Problemi nella cicatrizzazione
  • Recidiva del prolasso

L’intervento generalmente non è particolarmente doloroso, grazie a tecniche anestesiologiche avanzate e alla gestione del dolore post-operatorio.

Dieta appropriata dopo l’intervento per il prolasso rettale

Una dieta appropriata è fondamentale nel periodo post-operatorio:

  • Consumare alimenti ricchi di fibre (verdure, frutta, cereali integrali)
  • Assumere molta acqua e liquidi
  • Evitare cibi pesanti o irritanti

Una dieta corretta aiuta a prevenire la stitichezza e facilita un recupero più rapido e confortevole.

FAQ sul prolasso del retto a Roma

Quali sono i sintomi del prolasso rettale?

I sintomi principali sono la sensazione di una massa anale, dolore, sanguinamento, difficoltà nella defecazione e incontinenza fecale.

L’intervento per il prolasso rettale è doloroso?

No, grazie all’anestesia e alla gestione del dolore postoperatorio, l’intervento non è generalmente doloroso.

Quanto tempo serve per recuperare dopo l’intervento?

Il tempo di recupero varia, generalmente richiede 4-6 settimane per un recupero completo.

Quale dieta seguire dopo l’intervento chirurgico?

È consigliata una dieta ricca di fibre, abbondante idratazione ed evitare alimenti irritanti per l’intestino.

Chi esegue l’intervento per il prolasso rettale a Roma?

A Roma, l’intervento per il prolasso rettale viene eseguito dal Dott. Marcello Gasparrini, specialista in chirurgia generale con consolidata esperienza nelle tecniche mini-invasive.